Obiettivo
With this ERC project I want to induce a paradigm shift in the development of integrated nonlinear optical devices. Nonlinear optics, the scientific discipline in which nonlinear light-matter interactions are studied, has been a very active area of research ever since the invention of the laser in 1960. Although this scientific branch has great application potential when implemented in on-chip optical waveguides, its promise for the development of widely usable integrated optical devices has not yet been fulfilled. The state-of-the-art of integrated nonlinear optical devices indeed does not comply with the requirements for widespread deployment as these devices rely on non-standard waveguide designs, large on-chip foot prints and/or impractical pump lasers.
Therefore, I propose in this project to eliminate the issues of the state-of-the-art devices by introducing novel material and device physics. More specifically, my goal is to exploit extreme, but practically unexplored, nonlinear optical properties of graphene-covered silicon waveguides to develop next-generation near-infrared-pumped nonlinear supercontinuum light sources. These will truly be “next-generation” sources as they will rely on standard waveguide design, ultra-compact foot prints and practical near-infrared pump lasers, while exhibiting unprecedented performances. The concrete objectives of my project are to theoretically study, model, fabricate and experimentally demonstrate three novel graphene-on-silicon-based nonlinear optical devices that rely on three different nonlinear optical effects, and the on-chip cascading of these novel devices to create the targeted “next-generation” near-infrared-pumped supercontinuum sources with up to four emission bands. Based on my theoretical and experimental research experience with nonlinearities in waveguides and my preliminary modeling results supporting the feasibility of these objectives, I believe that, with this ERC starting grant, I will be able to carry out this original “high-gain/high-risk” project. By doing so, I will introduce a paradigm shift in the development of integrated nonlinear optical devices enabling them to fulfill their long-awaited promise, and at the same time initiate a new era in the research on graphene and its nonlinear optical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.