Obiettivo
Cognition is a collective term for complex but sophisticated mental processes such as attention, learning, social interaction, language production, decision making and other executive functions. For normal brain function, these higher-order functions need to be aptly regulated and controlled, and the physiology and cellular substrates for cognitive functions are under intense investigation. The loss of cognitive control is intricately related to pathological states such as schizophrenia, depression, attention deficit hyperactive disorder and addiction.
Synchronized neural activity can be observed when the brain performs several important functions, including cognitive processes. As an example, gamma activity (30-80 Hz) predicts the allocation of attention and theta activity (4-12 Hz) is tightly linked to memory processes. A large body of work indicates that the integrity of local and global neural synchrony is mediated by interneuron networks and actuated by the balance of different neuromodulators.
However, much knowledge is still needed on the functional role interneurons play in cognitive processes, i.e. how the interneurons contribute to local and global network processes subserving cognition, and ultimately play a role in behavior. In addition, we need to understand how neuro-modulators, such as dopamine, regulate interneuron function.
The proposed project aims to functionally determine the specific role the parvalbumin interneurons and the neuromodulator dopamine in aspects of cognition, and in behavior. In addition, we ask the question if cognition can be enhanced.
We are employing a true multidisciplinary approach where brain activity is recorded in conjunctions with optogenetic manipulations of parvalbumin interneurons in animals performing cognitive tasks. In one set of experiments knock-down of dopamine receptors specifically in parvalbumin interneurons is employed to probe how this neuromodulator regulate network functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva processi mentali
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.