Obiettivo
Precision measurements are among the most important applications of quantum physics. Concepts derived from quantum information science have been explored to enhance precision measurements, as entangled states have been recognized to potentially provide sensitivity beyond the classical limit. Recent advances have also enabled the development of new types of controlled quantum systems for the realizations of solid-state qubits. Their use as quantum sensors will enable new capabilities, such as an unprecedented combination of sensitivity and spatial resolution.
Unfortunately, progress towards real-world applications of quantum sensors is currently limited by the fragile nature of quantum superposition states and difficulties in preparation, control and readout of useful quantum states. Q-SEnS2 aims at overcoming these fundamental challenges by developing novel paradigms for quantum enhanced metrology and sensing in three key areas:
1. Entanglement: We will explore novel classes of entangled states that promise to be more easily created and robust against decoherence.
2. Control: We will develop quantum control to enhance device sensitivity to the signal, attain spectral signal resolution, and achieve increased noise immunity of the sensor.
3. Readout: We will investigate quantum enhanced readout techniques to increase measurement efficiency and to reach sensor performance near the Heisenberg limit.
These concepts will be implemented in an experimental platform centered on the Nitrogen- Vacancy (NV) center. The NV center electronic spin can be individually addressed, exploiting optical techniques for polarization and readout and magnetic resonance for its precise manipulation. Thanks to its excellent coherence properties, the NV center has emerged as a remarkable qubit candidate and as a versatile sensor. In Q-SEnS2 we will study NV-based magnetometry, which has the potential to be a transformative technology in fields ranging from medical imaging to materials science
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.