Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

analyse Soluble + Membrane complexes with Improved LILBID Experiments

Obiettivo

Crucial processes within cells depend on specific non-covalent interactions which mediate the assembly of proteins and other biomolecules. Deriving structural information to understand the function of these complex systems is the primary goal of Structural Biology.
In this application, the recently developed LILBID method (Laser Induced Liquid Bead Ion Desorption) will be optimized for investigation of macromolecular complexes with a mass accuracy two orders of magnitude better than in 1st generation spectrometers.
Controlled disassembly of the multiprotein complexes in the mass spectrometric analysis while keeping the 3D structure intact, will allow for the determination of complex stoichiometry and connectivity of the constituting proteins. Methods for such controlled disassembly will be developed in two separate units of the proposed LILBID spectrometer, in a collision chamber and in a laser dissociation chamber, enabling gas phase dissociation of protein complexes and removal of excess water/buffer molecules. As a third unit, a chamber allowing determination of ion mobility (IM) will be integrated to determine collisional cross sections (CCS). From CCS, unique information regarding the spatial arrangement of proteins in complexes or subcomplexes will then be obtainable from LILBID.
The proposed design of the new spectrometer will offer fundamentally new possibilities for the investigation of non-covalent RNA, soluble and membrane protein complexes, as well as broadening the applicability of non-covalent MS towards supercomplexes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo UE
€ 1 264 477,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0