Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mapping the Deprived Visual System: Cracking function for prediction

Obiettivo

One of the most striking demonstrations of experience-dependent plasticity comes from studies of blind individuals showing that the occipital cortex (traditionally considered as purely visual) massively changes its functional tuning to support the processing of non-visual inputs. These mechanisms of crossmodal plasticity, classically considered compensatory, inevitably raise crucial challenges for sight-restoration. The neglected relation between crossmodal plasticity and sight-recovery will represent the testing ground of MADVIS in order to gain important novel insights on how specific brain regions become, stay and change their functional tuning toward the processing of specific stimuli. The main goal of MADVIS is therefore to make a breakthrough on two fronts: (1) understanding how visual deprivation at different sensitive periods in development affects the functional organization and connectivity of the occipital cortex; and (2) use the fundamental knowledge derived from (1) to test and predict the outcome of sight restoration. Using a pioneering interdisciplinary approach that crosses the boundaries between cognitive neurosciences and ophthalmology, MADVIS will have a large impact on our understanding of how experience at different sensitive periods shapes the response properties of specific brain regions. Finally, in its attempt to fill the existing gap between crossmodal reorganization and sight restoration, MADVIS will eventually pave the way for a new generation of predictive surveys prior to sensory restoration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo UE
€ 571 697,47
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0