Obiettivo
Myocardial infarction (MI) leads to cardiomyocyte death and accumulation of myofibroblasts (MFs) at the site of injury, which produce large amounts of extracellular matrix (ECM), generating a scar. Initially, cardiac fibrosis protects from ventricular wall rupture, but subsequent myocardial remodelling causes heart failure, representing a leading cause of death in Europe. While MFs play a central role in cardiac fibrosis, there is confusion on their origin, a lack of specific markers and the existence of a unique MF type is debatable. Different MF might reveal distinct characteristics regarding ECM production, contractility, and autophagy, making them more or less pernicious. While in humans cardiac fibrosis is irreversible, other vertebrates have a remarkable capacity to regenerate damaged tissue. We recently established a zebrafish MI model and found that cardiac fibrosis is reversible and occurs as an intermediate step during regeneration. Here, the endogenous mechanisms of MFs and ECM regression will be explored. In addition, MF origin, types and fate will be characterized and manipulated to improve regeneration. As in mammals, cardiac injury elicits an inflammatory response in the zebrafish. The regenerative capacity of a species has been directly linked to features of its immune system, but surprisingly little is known on zebrafish leukocyte subtypes. We will study the role of macrophages and particularly analyse a subtype, which accumulates in the outer mesothelial layer of the heart, the epicardium. Epicardial derived cells play a key role as a trophic factor and progenitor cell source, and a first step towards regeneration includes the reestablishment of the epicardial layer. The zebrafish will offer a screening platform for small molecules triggering its activation. In sum, the project will increase the knowledge on the molecular and cellular basis of fibrosis regression, provide novel MF markers and identify new drugs to enhance cardiac regeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.