Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Accurate ages of stars

Obiettivo

Age is a fundamental property of stars. It is an essential tool to understand many diverse phenomena in astrophysics, including the evolution of stars, planetary systems, and the Galaxy. However, age is currently the most poorly known property of a star, often to no better than 30-40% accuracy, which is not good enough.
The ages of stars cannot be measured directly; they can only be determined by comparing age-sensitive observables with model predictions. Asteroseismology, the study of stellar oscillations, offers the unique opportunity to estimate the ages of stars to within 5-10% of their lifetime. Using state-of-the-art space observations (CoRoT and Kepler) of stellar oscillation frequencies combined with ground-based spectroscopy (e.g. APOGEE), I propose to uniformly determine accurate ages of thousands of stars with unprecedented precision. Building on my extensive experience in this field, I plan to develop and implement new asteroseismic diagnostics for a large number of main-sequence stars, subgiants and red giants. These new age determination methods are expected to be calibrated using stars in binary systems and clusters, and compared with classical methods.
Uniform age determinations for a large sample of stars in different directions in the sky will greatly advance the study of stellar populations in the Galaxy. This project is ambitious, and success requires a dedicated approach from a competent team with the right resources and the right leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 1 483 200,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0