Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Validation of high load capacity gear material

Obiettivo

The VHLGM project goal is to integrate the currently available knowledge of the strength properties of the high load innovative aeronautical gear’s material used into the Power Reduction Gearbox of Geared Open Rotor demonstrator (SAGE 2) through an optimized characterization process with potential benefits on future applications.
To achieve this object the project is divided in two main tasks. The first task covers the validation of the Single Tooth Bending Fatigue (STBF) testing technique as a leaner and alternative approach to tests on components for the study of the gear bending fatigue. The second task deal with the bending and scuffing strength performance evaluation and with the study of experimental and statistical approaches for the pitting strength characterization. The bending performance evaluation will be carried out applying the methodology developed and validated in the first task, while scuffing limits will be determined by carrying out tests on components through the identified optimized experimental and statistical approach.
The employment of the characterized material in future PGB could lead to a reduction of the overall envelope, weight, increasing transmission power density, giving a direct contribution to the fuel consumption and emissions reduction targets.
The project will also provide robust and reliable statistical and experimental methodologies to the determination of bending, scuffing and pitting limits. The developed methodologies may be introduced as a standard approach to characterize in the future further new materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2012-03
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

AM TESTING SRL
Contributo UE
€ 389 258,00
Indirizzo
VIA PADRE EUGENIO BARSANTI 10
56121 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0