Obiettivo
The RurLand project aims at the study of the rural Areas in the North-Eastern Gaul, since La Tène D1 period until the end of 5th century AD. Focused on the Roman period, it proposes to examine the evolution of the rural world with its protohistoric antecedents and its changes of late Antiquity, in a vast zone where recent research did not give place to syntheses. The basic assumption is that incorporation in the Roman Empire of the areas which compose Eastern Gaul, far from providing homogneity in their economic and social conditions, accentuated and accelerated processes of space differentiations already perceptible before the Conquest. Many areas fully benefitted from the contributions of Rome (town and country planning, economic consequences of the presence of the administration and the soldiers) to engage or continue at an intensive pace an economic development which can take however different forms according to the territories. But it is important as well to understand why other sectors remained away from this movement. Supported on a GIS, the project intends to integrate the approach of sources very different in their nature and their object, but complementary and seldom studied together: archaeological excavations, in particular those which result from the preventive archeology most recent, study of the various components of the rural estates of any nature, carpology, zoological material, pedological charts, air photographs, LIDAR datas, so as to promote a multiscalar approach to the areas considered, from the sites themselves to the territories. It is a question of understanding the spatial and historic dynamic of the rural world of this old time. From this point of view will be privileged windows of studies on scales which could be very different, according to the quality, the abundance and the nature of the information which they provide. The finished product will be the delivery of a monograph published and a system of online information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.