Obiettivo
"One of the greatest challenges these days in condensed matter physics is the fundamental understanding of the mechanisms leading to high-Tc superconductivity and ultimately, as a result of that, the discovery of a material system exhibiting a superconducting state with a transition temperature Tc above room temperature. While several different classes of high-Tc materials have been discovered in the past decades, including the well-known CuO-based superconductors (cuprates) or the more recently discovered class of Fe-based superconductors (pnictides), the mechanisms behind high-Tc superconductivity remain controversial. Up to date, no theory exists which would allow for a rational design of a superconducting material with a transition temperature above room temperature. On the other hand, experiments on rather complex material systems often suffer from material imperfections or from a lack of tunability of materials’ properties within a wide range. Our experimental studies within this project therefore will focus on model-type systems which can be prepared and thoroughly characterized with atomic level precision. The growth of the model-type samples will be controlled vertically one atomic layer at a time and laterally by making use of single-atom manipulation techniques. Atomic-scale characterization at low energy-scales will be performed by low-temperature spin-resolved elastic and inelastic scanning tunnelling microscopy (STM) and spectroscopy (STS) as well as by non-contact atomic force microscopy and spectroscopy based techniques. Transport experiments will be conducted by a four-probe STM setup under well-defined ultra-high vacuum conditions. By having access to the electronic and spin, as well as to the vibrational degrees of freedom down to the atomic level, we hope to be able to identify the nature of and the conditions for inducing superconductivity at high temperatures, which could ultimately lead a knowledge-based design of high-Tc superconductors."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20148 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.