Obiettivo
The A2C2 project treats two major challenges in climate and atmospheric research: the time dependence of the climate attractor to external forcings (solar, volcanic eruptions and anthropogenic), and the attribution of extreme climate events occurring in the northern extra-tropics. The main difficulties are the limited climate information, the computer cost of model simulations, and mathematical assumptions that are hardly verified and often overlooked in the literature.
A2C2 proposes a practical framework to overcome those three difficulties, linking the theory of dynamical systems and statistics. We will generalize the methodology of flow analogues to multiple databases in order to obtain probabilistic descriptions of analogue decompositions.
The project is divided into three workpackages (WP). WP1 embeds the analogue method in the theory of dynamical systems in order to provide a metric of an attractor deformation in time. The important methodological step is to detect trends or persisting outliers in the dates and scores of analogues when the system yields time-varying forcings. This is done from idealized models and full size climate models in which the forcings (anthropogenic and natural) are known.
A2C2 creates an open source toolkit to compute flow analogues from a wide array of databases (WP2). WP3 treats the two scientific challenges with the analogue method and multiple model ensembles, hence allowing uncertainty estimates under realistic mathematical hypotheses. The flow analogue methodology allows a systematic and quasi real-time analysis of extreme events, which is currently out of the reach of conventional climate modeling approaches.
The major breakthrough of A2C2 is to bridge the gap between operational needs (the immediate analysis of climate events) and the understanding long-term climate changes. A2C2 opens new research horizons for the exploitation of ensembles of simulations and reliable estimates of uncertainty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.