Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Morphogenetic growth control by time derivatives of signaling

Obiettivo

How do naïve cells in a developing tissue know when to divide and when to stop dividing when the tissue reaches its final size? How do they acquire information about their position to generate morphological patterns? Morphogen gradients have been shown to control pattern formation and growth. While the mechanisms of patterning are starting to be understood, the mechanism of growth by morphogens is not yet deciphered.
In a few recent reports, we studied the biophysics and cell biology of the Dpp morphogen gradient during growth of Drosophila imaginal discs. We showed that the Dpp gradient expands and scales with the size of the growing tissue. Scaling occurs by the regulation of Dpp lysosomal degradation as a function of tissue size. We also showed that any cell in the developing tissue (no matter the developmental stage, the position of the cell in the gradient or the imaginal disc considered) divides when it sees an increase of Dpp signaling by α=50% from the beginning of the cell cycle. The proliferation rate g of cells is proportional to the relative time derivative of signaling (i.e. C ̇/C, the time derivative of Dpp signaling level C ̇ (Cdot) normalized to the actual signaling level C): g=(ln2/α)*(Cdot/C). We will study the molecular cell-biology of growth control by morphogens in an interdisciplinary combination of physical theory, biophysics and biochemistry in the context of development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 2 389 109,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0