Obiettivo
The proposal aims at the development of a generally applicable semiempirical approach that goes beyond the current standard model by including explicit orthogonalization and dispersion terms into the semiempirical Hamiltonian. We have recently shown in preliminary work on organic molecules that such orthogonalization models (OMx = OM1, OM2, OM3) are significantly more accurate than standard semiempirical methods (AM1, PM3, PM6) both for ground-state and excited-state properties, at comparable computational costs. We plan to improve the OMx models by incorporating dispersion corrections (OMx-D) and by extending the formalism from an sp to an spd basis (OMx-DE). The resulting approaches will be parameterized for all chemically important main-group elements and transition metals to generate the next generation of generally applicable semiempirical methods. These methods are designed to fill the currently existing gap between density functional theory (DFT) and classical force field approaches. Being about 1,000 times faster than DFT, and being capable of treating electronic events (unlike classical force fields), OMx-based methods are expected to enable realistic electronic structure calculations, with useful accuracy, on large complex systems in all branches of chemistry. Especially when applied in a multi-method strategy, with synergistic use of different computational tools, this will allow the modelling of many chemically relevant systems that are currently beyond reach for computational chemistry. Proof-of-concept applications will address the reaction mechanisms of enzymatic reactions (biocatalysis) and electronically excited states (organic solar cells, photoactive proteins, excited-state dynamics in complex systems). The successful development of generally applicable OMx-based methods will provide a breakthrough in computational chemistry by opening up new areas of application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.