Obiettivo
This project is focussed on the speech unification process associating the auditory, visual and motor streams in the human brain, in an interdisciplinary approach combining cognitive psychology, neurosciences, phonetics (both descriptive and developmental) and computational models. The framework is provided by the “Perception-for-Action-Control Theory (PACT)” developed by the PI.
PACT is a perceptuo-motor theory of speech communication, which connects in a principled way perceptual shaping and motor procedural knowledge in speech multisensory processing. The communication unit in PACT is neither a sound nor a gesture but a perceptually shaped gesture, that is a perceptuo-motor unit. It is characterised by both articulatory coherence – provided by its gestural nature – and perceptual value – necessary for being functional. PACT considers two roles for the perceptuo-motor link in speech perception: online unification of the sensory and motor streams through audio-visuo-motor binding, and offline joint emergence of the perceptual and motor repertoires in speech development. This provides the basis for the two parts of the project.
In the “Extracting Units” action, we shall study how audio-visuo-motor speech units are extracted online in the human brain. This involves analysis of the joint properties of audio, video and motor stimuli gathered in a multimodal corpus; behavioural and neurophysiological data on the extraction of coherent streams within a speech scene and on the segmentation of streams into coherent audiovisual units; and elaboration of neurocomputational models of the audio-visuo-motor binding process.
In the “Developing Units” action, we shall gather phonetic data on the joint development of perception, action and phonology, and implement and test various kinds of computational models, to assess how perceptuo-motor speech units emerge and evolve in the course of acquisition, reacquisition, evolution or learning of a given phonological system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonetica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.