Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

UV-Completion through Bose-Einstein Condensation: A Quantum Model of Black Holes

Obiettivo

The project addresses the two greatest unresolved problems in quantum field theory and gravity.
The question of UV-completion beyond the Planck length and the mysteries of black holes. It is grounded on a recent program of research where we have put forward a fundamentally different unifying approach to both of these problems.
This approach is based on modeling Black Holes as self-sustained Bose-Einstein condensates of long wave-length gravitons with the very peculiar property of being stuck at the critical point of a quantum phase transition. This quantum model of black holes is the outcome of understanding the UV-completion of gravity not taking place at the expense of some new dynamics of very short-wavelength degrees of freedom but rather at the expense of long-wavelength collective excitations of the above graviton Bose-Einstein condensate.
Apart of being of undoubted theoretical value for our understanding of black hole physics and its role in the UV-completion, the new framework has important implications for astrophysics, for LHC searches of micro black holes and for studies of alternative UV-completions of the Standard Model, as well as for making connections between gravity and condensed matter physics, both theoretical and experimental. Our project is fully devoted to the exploration of this new framework with special emphasis in the development of concrete experimental predictions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 862 357,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0