Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Formation of the First Stars

Obiettivo

"The appearance of the first stars marked a primary transition in cosmic history. Their light ended the so-called “dark ages”, and they played a key role in the metal enrichment and the reionization of the Universe, thereby shaping the galaxies we see today. Understanding high-redshift star formation is central to many areas of modern astrophysics. However, studying stellar birth in the early Universe is a relatively young field of science, and so still little is known about the origin and observable
characteristics of the first stellar populations. Shedding light on the physical processes that govern
the formation of stars in the early Universe requires a concerted, multi-facetted approach that
combines a range of complementary expertise and innovative techniques. Using novel, high-resolution computer simulations we will (1) identify the physical phenomena that led to the formation of the first and second generations of stars in a systematic and quantitative way, (2) determine their mass distribution, which is the key parameter setting their lifetimes, luminosities, and chemical yields, (3) study the influence of the first stars on their surrounding environment, and (4) by doing so learn more about the subsequent cosmic evolution. We will set up a comprehensive theoretical and computational framework that enables us for the first time to make clear predictions and to compare our results with observational data from the high-redshift Universe as well as from the oldest stellar population in the Milky Way."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo UE
€ 2 464 896,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0