Obiettivo
"Although philosophers as well as scientists are frequently involved in debates over the threat or promise of relativism, there has been little detailed historical, philosophical or sociological work on its emergence and early development. This project addresses this lacuna in a fundamentally new way: it investigates the history of relativism in the German-speaking world (and to some degree, beyond) in the 19th and early 20th century across several disciplines--philosophy, physiology, psychology, history, linguistics, theology, law, linguistics, anthropology, sociology--using integrated historical, sociological and philosophical methods.
The main objectives of this project are thus to:
(1) retrace the intellectual history of the emergence of important forms of relativism (and the counterpart versions of anti-relativism) in 19th and early-20th-century German-speaking philosophy and science;
(2) explain some key junctures of this intellectual history in sociological terms; and
(3) critically evaluate the central arguments for and against relativism as they evolved in the period under investigation, and as they have been developed further in more recent discussions.
Accordingly, the overall project has three main perspectives: Intellectual History of Philosophy and the Sciences, Sociology of Knowledge, and Philosophy.
Methodologically, the project will be innovative in building on the tensions between these three perspectives. E.g. philosophical studies on causal explanation will be used to sharpen sociological or historical analyses. And these analyses will in turn suggest new forms of philosophical reflection on the determinants of intellectual content.
The results of this project are bound to benefit all of the mentioned disciplines in which debates over relativism loom large. Some of the results will be of significance also to wider social debates over, say, multiculturalism or pluralism (themes beyond the immediate focus of the project)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.