Obiettivo
How the immune system controls the partnership established between mammalian hosts and the complex microbial community that colonizes their distal intestine is a fascinating topic with wide implications in physiology and pathology. In order to delineate how the two partners build and maintain mutualistic relationships, we intend to combine bench to bed-site approaches in humans and mechanistic studies in mice.
The first part of the proposal aims at dissecting human host pathways mandatory to maintain homeostatic relationships with the microbiota through the analysis of a cohort of young children with colites of early onset likely caused by Mendelian mutations. In this part, we expect to take advantage from recent development of powerful tools in genome analysis to extend our expertise in human intestinal immunopathology, provide novel basic insight into immuno-regulation in the human gut and delineate new tools and strategies for the diagnosis and care of inflammatory bowel diseases in children.
In the second part of the proposal, we intend to capitalise on our recent results highlighting the key role of Segmented Filamentous Bacterium in the post-natal maturation of the gut immune system in mice and on very recent evidence of a host-specific version of this bacterium in the human microbiota. First, we want to combine analyses in gnotobiotic mice and molecular approaches to provide a comprehensive view of the mechanisms underlying the outstanding immunostimulatory functions of this unusual symbiont. We hope thereby to identify the bacterial attributes that drive the physiological activation of the host immune system and to gain insight into the rules that govern host-microbiota interactions. Second, we intend to put all possible efforts to characterise the human version of Segmented Filamentous bacterium and to analyse how this bacterium may influence the normal or pathological development of the gut immune system in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.