Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Axonuclear Communication in Neuronal Growth Control

Obiettivo

Neurons exhibit the most marked size differences and diversity in intrinsic growth rates of any class of cells. How then can a neuron coordinate between biosynthesis rates in the soma and the growth needs of different lengths of axons? The central hypothesis of this proposal is that neurons sense the lengths of the axonal microtubule cytoskeleton on an ongoing basis by bidirectional motor-dependent axon-nucleus communication, and that the oscillating retrograde signal generated by this mechanism provides input for the coordinated regulation of neuronal biosynthesis and axonal growth. We will test this hypothesis in a multidisciplinary work program that will characterize and quantify the link between biosynthesis levels and axon outgrowth rates and identify and validate the roles and functions of key molecules underlying this mechanism. This research program will elucidate how neuronal biosynthesis and axon growth are co-regulated. New mechanistic insights on this fundamental aspect of neuronal cell biology will have far-reaching implications. From the basic science perspective, this work will establish a new modality for encoding spatial information in biological signals, providing a one-dimensional solution to the three-dimensional problem of sensing cell size. Moreover, the proposed mechanism can explain intrinsic limits on regenerative neuronal growth and raises the intriguing possibility of opening new avenues to bypass such limits towards acceleration of axonal growth for effective neural repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 2 498 040,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0