Obiettivo
"The proposed research project seeks to further our understanding on two important questions for the design of monetary policy:
(a) What are the effects of monetary policy interventions on asset price bubbles?
(b) How should monetary policy be conducted in the presence of asset price bubbles?
The first part of the project will focus on the development of a theoretical framework that can be used to analyze rigorously the implications of alternative monetary policy rules in the presence of asset price bubbles, and to characterize the optimal monetary policy. In particular, I plan to use such a framework to assess the merits of a “leaning against the wind” strategy, which calls for a systematic rise in interest rates in response to the development of a bubble.
The second part of the project will seek to produce evidence, both empirical and experimental, regarding the effects of monetary policy on asset price bubbles. The empirical evidence will seek to identify and estimate the sign and response of asset price bubbles to interest rate changes, exploiting the potential differences in the joint behavior of interest rates and asset prices during “bubbly” episodes, in comparison to “normal” times. In addition, I plan to conduct some lab experiments in order to shed some light on the link between monetary policy and bubbles. Participants will trade two assets, a one-period riskless asset and a long-lived stock, in an environment consistent with the existence of asset price bubbles in equilibrium. Monetary policy interventions will take the form of changes in the short-term interest rate, engineered by the experimenter. The experiments will allow us to evaluate some of the predictions of the theoretical models regarding the impact of monetary policy on the dynamics of bubbles, as well as the effectiveness of “leaning against the wind” policies."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.