Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

From Holocene to Anthropocene: the pace of microevolution in trees

Obiettivo

"There are widespread concerns that trees, due to their long life-span, are not able to cope with the rapid ongoing climate change. While many studies have so far investigated potential impacts of climate change on forests, much less attention has been given to the potential evolutionary responses of tree populations. However there is a large body of evidence stemming from experimental evolutionary genetics showing that adaptive differentiation has extensively occurred during past environmental changes. This project challenges these views and explores the pace at which evolutionary change has taken place during past gradual and under current rapid environmental change. It builds on the reconstruction of evolutionary trajectories during the Holocene and Anthropocene to infer evolutionary rates, taking temperate oaks as a case study. The project assembles insights and contributions from paleobotany, ecology, ecophysiology, genetics, genomics and evolution in a generic framework for the assessment and prediction of rates of evolution at different hierarchical levels (genome to phenome). Beyond the assessments of past and current evolutionary change, the project provides an integrative simulation framework that will allow the monitoring and prediction of adaptive responses of trees under various evolutionary scenarios."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 2 498 971,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0