Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards the NEXT generation of bb0nu experimets

Obiettivo

Neutrinoless double beta decay is a hypothetical, very slow radioactive process whose observation would establish unambiguously that massive neutrinos are Majorana particles --- that is to say, identical to their antiparticles ---, which implies that a new physics scale beyond the Standard Model must exist. Furthermore, it would prove that total lepton number is not a conserved quantity, suggesting that this new physics could also be the origin of the observed asymmetry between matter and antimatter in the Universe.

In recent years, many innovative ideas have been put forward to improve the sensitivity of \bbonu\ experiments. In general, these propositions have sought to increase the number of experimental signatures available to reject backgrounds while attempting to use isotopes and detector techniques which can be more easily scaled to large masses.

The objective of this project is to realize the NEXT experiment, an innovativedetector based on a high-pressure xenon gas (HPXe) TPC that will run at the Laboratorio Subterr\'aneo de Canfranc (LSC), in Spain.

Our primary goal is to complete the construction and commissioning of a 150 kg HPXe TPC (NEXT-100) by 2014, and start a physics run in 2015 that can improve the present bound set by the EXO experiment and perhaps discover the Majorana nature of neutrinos. In addition, we will carry out an R\&D program focused in demonstrating the scalability of the technology to the ton scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 2 791 771,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0