Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Magnetism at the time and length scale of the Exchange interaction

Obiettivo

The aim of EXCHANGE is to achieve a breakthrough in the understanding of magnetism and magnetic phase transitions on the time and length scale of the exchange interaction, the strongest force in magnetism. This will be achieved by developing and applying novel, beyond the state-of-the-art femtosecond X-ray and picosecond THz techniques, in combination with laboratory based ultrafast optical techniques and close interaction with new theoretical developments.

Magnetism is essentially a phenomenon of angular momentum and the interpretation of magnetic order is based on the concept of exchange interaction. So far, the understanding of the physics of magnetism, including its dynamics, has only been achieved for systems close to their thermodynamic equilibrium. Magnetism at the length and time scale of the exchange interaction, that is to say, at nanometer length and femtosecond time scales, is completely unknown. Yet, future magnetic data storage aims at Tbit densities switched at THz rates, exactly this regime.

Recent developments of a new generation of femtosecond X-ray and picosecond THz free electron lasers create the opportunity, now for the first time, to experimentally visualize the transfer of angular momentum under strongly nonequilibrium conditions and thereby provide a so far inaccessible view to the strongest and most fundamental force in magnetism, the exchange interaction. When successful, this will strongly advance the frontiers of knowledge in the Physics of Magnetism, with a high potential to impact contemporary technologies for recording and processing magnetically stored information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo UE
€ 2 495 180,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0