Obiettivo
"In our current ‘Information Age’ we suffer as never before, it is claimed, from the stresses of an overload of information, and the speed of global networks. The Victorians diagnosed similar problems in the nineteenth century. The medic James Crichton Browne spoke in 1860 of the ‘velocity of thought and action’ now required, and of the stresses imposed on the brain forced to process in a month more information ‘than was required of our grandfathers in the course of a lifetime’. This project will explore the phenomena of stress and overload, and other disorders associated in the nineteenth century with the problems of modernity, as expressed in the literature, science and medicine of the period, tracking the circulation of ideas across these diverse areas. Taking its framework from Diseases of Modern Life (1876) by the medical reformer, Benjamin Ward Richardson, it will explore ‘diseases from worry and mental strain’, as experienced in the professions, ‘lifestyle’ diseases such as the abuse of alcohol and narcotics, and also diseases from environmental pollution. This study will return to the holistic, integrative vision of the Victorians, as expressed in the science and in the great novels of the period, exploring the connections drawn between physiological, psychological and social health, or disease. Particular areas of focus will be: diseases of finance and speculation; diseases associated with particular professions; alcohol and drug addiction amidst the middle classes; travel for health; education and over-pressure in the classroom; the development of phobias and nervous disorders; and the imaginative construction of utopias and dystopias, in relation to health and disease. In its depth and range the project will take scholarship into radically new ground, breaking through the compartmentalization of psychiatric, environmental or literary history, and offering new ways of contextualising the problems of modernity facing us in the twenty-first century."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.