Obiettivo
A hallmark of cancer is tumor cell heterogeneity, which results from combinations of multiple genetic and epigenetic alterations within an individual tumor. In contrast, we have recently discovered that most human colorectal cancers (CRCs) are composed of mixtures of phenotypically distinct tumor cells organized into a stem cell hierarchy that displays a striking resemblance to the healthy colonic epithelium. We showed that long-term regeneration potential of tumor cells is largely influenced by the position that they occupy within the tumor's hierarchy. To analyze the organization of CRCs without the constraints imposed by tumor cell transplantation experiments, we have developed a method that allows for the first time tracking and manipulating the fate of specific cell populations in whole human tumors. This technology is based on editing the genomes of primary human CRCs cultured in the form of tumor organoids using Zinc-Finger Nucleases to knock-in either lineage tracing or cell ablation alleles in genes that define colorectal cancer stem cells (CRC-SCs) or differentiated-like tumor cells. Edited tumor organoids generate CRCs in mice that reproduce the tumor of origin while carrying the desired genetic modifications. This technological advance opens the gate to perform classical genetic and developmental analysis in human tumors. We will exploit this advantage to address fundamental questions about the cell heterogeneity and organization of human CRCs that cannot be tackled through currently existing experimental approaches such as: Are CRC-SCs the only tumor cell population with long term regenerating potential? Can we cure CRC with anti-CRC-SC specific therapies? Will tumor cell plasticity contribute to the regeneration of the CRC-SC pool after therapy? Do quiescent-SCs regenerate CRC tumors after standard chemotherapy? Can we identify these cells? How do common genetic alterations in CRC influence the CRC hierarchy? Do they affect the stem cell phenotype?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.