Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Three-dimensional molecular resolution mapping of soft matter-liquid interfaces

Obiettivo

Optical, electron and probe microscopes are enabling tools for discoveries and knowledge generation in nanoscale sicence and technology. High resolution –nanoscale or molecular-, noninvasive and label-free imaging of three-dimensional soft matter-liquid interfaces has not been achieved by any microscopy method.
Force microscopy (AFM) is considered the second most relevant advance in materials science since 1960. Despite its impressive range of applications, the technique has some key limitations. Force microscopy has not three dimensional depth. What lies above or in the subsurface is not readily characterized.

3DNanoMech proposes to design, build and operate a high speed force-based method for the three-dimensional characterization soft matter-liquid interfaces (3D AFM). The microscope will combine a detection method based on force perturbations, adaptive algorithms, high speed piezo actuators and quantitative-oriented multifrequency approaches. The development of the microscope cannot be separated from its applications: imaging the error-free DNA repair and to understand the relationship existing between the nanomechanical properties and the malignancy of cancer cells. Those problems encompass the different spatial –molecular-nano-mesoscopic- and time –milli to seconds- scales of the instrument.

In short, 3DNanoMech aims to image, map and measure with picoNewton, millisecond and angstrom resolution soft matter surfaces and interfaces in liquid. The long-term vision of 3DNanoMech is to replace models or computer animations of bimolecular-liquid interfaces by real time, molecular resolution maps of properties and processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 2 499 928,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0