Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Wearable Augmented Reality 3D Displays

Obiettivo

Wearable displays have advanced rapidly over the past few decades but they are limited in field-of-view due to optical constraints. Likewise, 3D displays have several technological and viewing discomfort limitations. These limitations result from the missing 3D depth cues in stereoscopic displays, which are essential for real 3D and for interactive augmented reality (AR) applications. Wear3D proposal aims to overcome the two fundamental scientific challenges of wearable displays and make them as natural as wearing a pair of eyeglasses: (i) Eliminate the relay lenses. We need to overcome the focusing problem of the eyes in order to completely eliminate the large relay lenses. As a result, miniaturization of wearable displays will be possible by taking full advantage of the advancements in micro-technologies; (ii) Provide all the essential 3D depth cues to avoid perceptual errors and viewing discomfort. We need to enable the two eyes to fixate at the correct depth of the objects rather than the display panel without losing resolution. Thereby, eliminating the conflict between the accommodation and convergence. Overcoming these challenges would enable a display which can provide natural looking and interactive 3D and very wide field-of-view (>100deg) in an eyeglasses form factor. Such a display goes far beyond the state-of-the art in wearable displays and open new research directions for intelligent human-computer interfaces and AR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

KOC UNIVERSITY
Contributo UE
€ 2 496 525,00
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0