Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Mesenchymal Cells of the Lamina Propria in Intestinal Epithelial and Immunological Homeostasis

Obiettivo

Mesenchymal cells (MCs) of the intestinal lamina propria refer to a variety of cell types, most commonly intestinal myofibroblasts, fibroblasts, pericytes, and mesenchymal stromal cells, which show many similarities in terms of origin, function and molecular markers. Understanding the physiological significance of MCs in epithelial and immunological homeostasis and the pathophysiology of chronic intestinal inflammatory and neoplastic disease remains a great challenge.
In this proposal, we put forward the challenging hypothesis that, especially during acute or chronic inflammatory and tumorigenic conditions, MCs play important physiological roles in intestinal homeostasis regulating key processes such as epithelial damage, regeneration and tumorigenesis, intestinal inflammation and lymphoid tissue formation. We further posit that a unifying principle underlying such functions would be the innate character of MCs, which we hypothesize are capable of directly sensing and metabolizing innate signals from microbiota or cytokines in order to exert homeostatic epithelial and immunological regulatory functions in the intestine.
We will be using genetic approaches to target innate pathways in MCs and state of the art phenotyping to discover the physiologically important signals orchestrating intestinal homeostasis in various animal models of intestinal pathophysiology. We will also study MC lineage relations and plasticity during disease and develop ways to interfere therapeutically with MC physiology to achieve translational added value for intestinal diseases, as well as for a range of other pathologies sharing similar characteristics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

EREVNITIKO KENTRO VIOIATRIKON EPISTIMON ALEXANDROS FLEMINGK
Contributo UE
€ 2 590 000,00
Indirizzo
FLEMING STREET 34
166 72 VARI-ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0