Obiettivo
Non-invasive monitoring of deep-tissue developmental, metabolic and pathogenic processes will advance modern biology. Imaging of live mammals using fluorescent probes is more feasible within the near-infrared (NIR) transparency window (NIRW: 650-900 nm) where hemoglobin and melanin absorbance significantly decreases, and water absorbance is still low. The most red-shifted fluorescent proteins (FPs) of the GFP-like family exhibit fluorescence outside of the NIRW and suffer from low brightness and modest photostability. Natural bacterial phytochrome photoreceptors (BphPs) utilize low molecular weight biliverdin as a chromophore and provide many advantages over other chromophore binding proteins. First, unlike the chromophores of non-bacterial phytochromes, biliverdin is ubiquitous in mammals. This makes BphP applications in mammalian cells, tissues and mammals as easy as conventional GFP-like FPs, without supplying chromophore through an external solution. Second, BphPs exhibit NIR absorbance and fluorescence, which are red-shifted relative to that of any other phytochromes, and lie within the NIRW. This makes BphPs spectrally complementary to GFP-like FPs and available optogenetic tools. Third, independent domain architecture and conformational changes upon biliverdin photoisomerization make BphPs attractive templates to design various photoactivatable probes. Based on the analysis of the photochemistry and structural changes of BphPs we plan to develop three new types of the BphP-based probes. These include bright and spectrally resolvable permanently fluorescent NIRFPs, NIRFPs photoswitchable either irreversibly or repeatedly with non-phototoxic NIR light, and NIR reporters and biosensors. The resulting NIR probes will extend fluorescence imaging methods to deep-tissue in vivo macroscopy including multicolor cell and tissue labeling, cell photoactivation and tracking, detection of enzymatic activities and protein interactions in mammalian tissues and whole animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.