Obiettivo
Heart failure (HF) is the common end-stage of different medical conditions. It is the only growing cardiovascular disease and its prognosis remains worse than that of many malignancies. The lack of evidence-based treatment for patients with diastolic HF (HFpEF) exemplifies that the current “one for all” therapy has to be advanced by an individualized approach. Inherited cardiomyopathies can serve as paradigmatic examples of different HF pathogenesis. Both gain- and loss-of-function mutations of the same gene cause disease, calling for disease-specific agonism or antagonism of this gene´s function. However, mutations alone do not predict the severity of cardiomyopathies nor therapy, because their impact on cardiac myocyte function is modified by numerous factors, including the genetic context. Today, patient-specific cardiac myocytes can be evaluated by the induced pluripotent stem cell (hiPSC) technology. Yet, unfolding the true potential of this technology requires robust, quantitative, high content assays. Our recently developed method to generate 3D-engineered heart tissue (EHT) from hiPSC provide an automated, high content analysis of heart muscle function and the response to stressors in the dish. The aim of this project is to make the technology a clinically applicable test. Major steps are (i) in depths clinical phenotyping and genotyping of patients with cardiomyopathies or HFpEF, (ii) follow-up of the clinical course, (iii) generation of hiPSC lines (40 patients, 40 healthy controls), and (iv) quantitative assessment of hiPSC-EHT function under basal conditions and in response to pro-arrhythmic or cardio-active drugs and chronic afterload enhancement. The product of this study is an SOP-based assay with standard values for hiPSC-EHT function/stress responses from healthy volunteers and patients with different heart diseases. The project could change clinical practice and be a step towards individualized risk prediction and therapy of HF.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.