Obiettivo
Graphene is a new class of promising material with exceptional properties and thus warrants a plethora of potential applications in various domains of science and technology. However, due to intrinsic zero bandgap and inherently low solubility, a prerequisite for the use of graphene in several applications is its controlled and reproducible functionalization in a nanostructured fashion. Being a ‘surface-only’ nanomaterial, its properties are extremely sensitive not only to chemical modification but also to noncovalent interactions with simple organic molecules. A systematic knowledge base for targeted functionalization of graphene still eludes the scientific community. The present experimental protocols suffer from important shortcomings. Firstly, graphene functionalization occurs randomly in solution based methods and there is scarcity of methods that can exert precise control over how and where the reactions/interactions occur. Secondly, due to random functionalization, producing reproducible samples of structurally uniform graphene and graphitic materials remains a major challenge. Lastly, a molecular level understanding of the functionalization process is still lacking which precludes systematic strategies for manipulation of graphene and graphitic materials.
NANOGRAPH@LSI aims to develop systematic experimental protocols for controlled and reproducible (covalent, non-covalent as well as the combination of both) functionalization of graphene and graphitic materials in a nanostructured fashion at the liquid-solid interface (LSI), along with the implementation of new nanoscale characterisation tools, targeting a broad range of applications in the fields of electronics, i.e. graphene bandgap engineering, sensing, and separation. Supramolecular self-assembly of organic building blocks at the liquid-solid interface will be employed as a basic strategy. In view of the above mentioned applications, also upscaling protocols will be developed and implemented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.