Obiettivo
"AEROCAT aims at the elucidation of the potential of nanoparticle derived aerogels in catalytic applications. The materials will be produced from a variety of nanoparticles available in colloidal solutions, amongst which are metals and metal oxides. The evolving aerogels are extremely light, highly porous solids and have been demonstrated to exhibit in many cases the important properties of the nanosized objects they consist of instead of simply those of the respective bulk solids. The resulting aerogel materials will be characterized with respect to their morphology and composition and their resulting (electro-)catalytic properties examined in the light of the inherent electronic nature of the nanosized constituents. Using the knowledge gained within the project the aerogel materials will be further re-processed in order to exploit their full potential relevant to catalysis and electrocatalysis.
From the vast variety of possible applications of nanoparticle-based hydro- and aerogels like thermoelectrics, LEDs, pollutant clearance, sensorics and others we choose our strictly focused approach
(i) due to the paramount importance of catalysis for the Chemical Industry,
(ii) because we have successfully studied the Ethanol electrooxidation on a Pd-nanoparticle aerogel,
(iii) we have patented on the oxygen reduction reaction in fuel cells with bimetallic aerogels,
(iv) and we gained first and extremely promising results on the semi-hydrogenation of Acetylene on a mixed Pd/ZnO-nanoparticle aerogel.
With this we are on the forefront of a research field which impact might not be overestimated. We should quickly explore its potentials and transfer on a short track the knowledge gained into pre-industrial testing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.