Obiettivo
In the last decade, the fields of nanoplasmonics and photonic crystals have opened up the nanoscale for optical control. Both the flow and emission of light can be controlled at these small length scales, giving rise to new science and applications. Interestingly, freely propagating light beams can already contain nanoscale features, i.e. optical singularities. Little is known about this nanoscale structure of light.
I propose to (1) reveal the structure of light at the nanoscale and its interaction with geometrical structures or other light structures; and (2) achieve full spatio-temporal control of the nanoscale structure of light. Crucial to achieving these goals are technological innovations, which will be crosscutting objectives. These include the first nonlinear vectorial scanning near-field microscope and novel near-field probes allowing access to new combinations of vector fields.
This next step in the field of nano-optics is possible due to recent breakthroughs in the control and visualization of light at the nanoscale obtained in my group. I will combine newly acquired access to the vectorial nature of light with its active control to investigate how (deep-) subwavelength structures of light of different frequencies affect each other when coupled through a nonlinear interaction in a nanostructured material. In parallel I will focus on optical singularities. Because of their extreme size, small changes in their position will lead to huge effects in the local light fields, opening up potential for all-optical and therefore ultrafast control.
The research will lead to innovations in the visualization and control of light at the nanoscale, access to the magnetic component of light, nanoscale nonlinear optics and coherent control of light fields. The knowledge gain will be crucial for applications like ultrasensitive biosensors based on superchiral light, ultrafast magneto-optics and nanoscale quantum optics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.