Obiettivo
The proposal is built on the core idea to use an ensemble of multiple level self-organization processes to create a next generation photocatalytic platform that provides unprecedented property and reactivity control. As a main output, the project will yield a novel highly precise combined catalyst/photocatalyst assembly to: 1) provide a massive step ahead in photocatalytic applications such as direct solar hydrogen generation, pollution degradation (incl. CO2 decomposition), N2 fixation, or photocatalytic organic synthesis. It will drastically enhance efficiency and selectivity of photocatalytic reactions, and enable a high number of organic synthetic reactions to be carried out economically (and ecologically) via combined catalytic/photocatalytic pathways. Even more, it will establish an entirely new generation of “100% depoisoning”, anti-aggregation catalysts with substantially enhanced catalyst life-time. For this, a series of self-assembly processes on the mesoscale will be used to create highly uniform arrays of single-catalyst-particle-in-a-single-TiO2-cavity; target is a 100% reliable placement of a single <10 nm particle in a 10 nm cavity. Thus catalytic features of, for example Pt nanoparticles, can ideally interact with the photocatalytic properties of a TiO2 cavity. The cavity will be optimized for optical and electronic properties by doping and band-gap engineering; the geometry will be tuned to the range of a few nm.. This nanoscopic design yields to a radical change in the controllability of length and time-scales (reactant, charge carrier and ionic transport in the substrate) in combined photocatalytic/catalytic reactions. It is of key importance that all nanoscale assembly principles used in this work are scalable and allow to create square meters of nanoscopically ordered catalyst surfaces. We target to demonstrate the feasibility of the implementation of the nanoscale principles in a prototype macroscopic reactor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.