Obiettivo
                                The welfare state (WS) and the EU are two precious legacies of the XX century. Their mutual relationship has been however fraught by unresolved tensions (and a potential “clash”), which the recent crisis seems to have markedly exacerbated. The project purpose is to develop a new theory on the genetic roots of such tensions, their temporal swings, the possible institutional solutions and their political pre-conditions.
The WS serves essential economic, social and political functions. The EU (EMU in particular) is in its turn essential for growth and jobs, but tends to undermine the WS’s very institutional foundations. When, how and why did the initial “elective affinity” between the two spheres start to weaken? Is “reconciliation” possible and how? The project will focus on the intellectual and political dynamics of both WS-building and EU-building. Drawing on Weber's method of historical analysis and Weber’s insights on the link  between values, ideas, and politics, a new theoretical framework will be elaborated, aimed at reconnecting these three elements in the explanation of politico-institutional development, moving beyond contemporary neo-institutional approaches.
An extensive empirical work will be carried out, based on a multidisciplinary approach (political science, political philosophy, policy analysis, law and economics). Detailed case studies will reconstruct the logic of key past junctures, such as the crisis of the 1970s, the years between the Amsterdam and the Lisbon Treaties, the post-2008 crisis. Public attitudes on the EU’s social dimensions will be tapped through a survey and a “Blog Sentiment” analysis. Academic and expert networks will be involved as well as EU policy makers, in order to discuss the scientific and policy implications of the project's findings. Policy documentation, assessment and proposals will be produced through an “observatory” (EUvisions) for systematic data collection and analysis on (Social) EU-building “in action”.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali scienze politiche
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2013-ADG
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        