Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Symbiome of Bathymodiolus Mussels from Hydrothermal Vents: From the Genome to the Environment

Obiettivo

The discovery of deep-sea hydrothermal vents in 1977 was one of the most profound findings of the 20th century, revolutionizing our perception of energy sources fueling primary productivity on Earth. These ecosystems are based on chemosynthesis, that is the fixation of carbon dioxide into organic compounds as in photosynthesis, but using inorganic compounds such as sulfide, methane or hydrogen, as energy sources instead of sunlight. Hydrothermal vents support tremendous biomass and productivity of which the majority is generated through symbiotic microbe-animal associations. Bathymodiolus mussels are able to build extraordinarily large and productive communities at hydrothermal vents because they harbor symbiotic bacteria that use inorganic energy sources from the vent fluids to feed their hosts via carbon fixation. In addition to their beneficial symbionts, the mussels are infected by a novel bacterial parasite that exclusively invades and multiplies in their nuclei. In the work proposed here, I will use a wide array of tools that range from deep-sea in situ instruments to sophisticated molecular, 'omic' and imaging analyses to study the microbiome associated with Bathymodiolus mussels. The proposed
research bridges biogeochemistry, ecological and evolutionary biology, and molecular microbiology to develop a systematic understanding of the symbiotic interactions between microbes, their hosts, and their environment in one of the most extreme and fascinating habitats on Earth, hydrothermal vents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 2 499 122,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0