Obiettivo
The precipitation of alkaline-earth carbonates in silica-rich alkaline solutions yields nanocrystalline aggregates that develop non-crystallographic morphologies. These purely inorganic hierarchical materials, discovered by the IP of this project, form under geochemically plausible conditions and closely resemble typical biologically induced mineral textures and shapes, thus the name ‘biomorphs’. The existence of silica biomorphs has questioned the use morphology as an unambiguous criterion for detection of primitive life remnants. Beyond applications, the study of silica biomorphs has revealed a totally new morphogenetic mechanism capable of creating crystalline materials with positive or negative constant curvature and biomineral-like textures which lead to the design of new pathways towards concerted morphogenesis and bottom-up self-assembly created by a self-triggered chemical coupling mechanism. The potential interest of these fascinating structures in Earth Sciences has never been explored mostly because of their complexity and multidisciplinary nature. PROMETHEUS proposes an in depth investigation of the nature of mineral structures such as silica biomorphs and chemical gardens, and the role of mineral self-organization in extreme alkaline geological environments. The results will impact current understanding of the early geological and biological history of Earth by pushing forward the unexplored field of inorganic biomimetic pattern formation. PROMETHEUS will provide this discipline with much needed theoretical and experimental foundations for its quantitative application to Earth Sciences. The ambitious research program in PROMETHEUS will require the development of high-end methods and instruments for the non-intrusive in-situ characterization of geochemically important variables, including pH mapping with microscopic resolution, time resolved imaging of concentration gradients, microscopic fluid dynamics, and characterization of ultraslow growth rates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.