Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Metamaterials in the Ultra Strong Coupling regime

Obiettivo

Due to their mixed photon-electronic excitation character, cavity polaritons have highly interesting properties. Especially interesting is the so-called ultrastrong coupling regime, reached when the strength of the photon-two-level system coupling is larger than the energy of the resonant state. We have recently demonstrated that terahertz metamaterials coupled to high-mobility two-dimensional electron gases is an almost ideal, field-tunable system that enables the exploration of this ultra-strong coupling regime.
In this project, we want to explore four key physical questions opened by this new approach. First we plan to explore the limit of ultra-strong coupling in our systems, including the emission of Casimir-like squeezed vacuum photons upon non-adiabatic change in the coupling energy and parametric generation of light. Secondly we would like to test a theoretical prediction anticipating, in the ultra-strong coupling regime, a quantum phase transition to a Dicke superradiant state upon substitution of the GaAs/AlGaAs two-dimensional electron gas by a graphene layer or multilayers. Thirdly, we claim that our metamaterial-based system also enables the study of coupled polaritons by either direct meta-atom electromagnetic coupling or using a waveguide bus and superconducting circuits. Finally, we want to explore polaritonic emitters and non-linear elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 2 456 600,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0