Obiettivo
Asthma exacerbations represent a high unmet medical need in particular in young children. Human Rhinoviruses (HRV) are the main triggers of these exacerbations. Till now Th2 cells were considered the main initiating effector cell type in asthma in general and asthma exacerbations in particular. However, exaggerated Th2 cell activities alone do not explain all aspects of asthma and exacerbations. Building on our recent discovery of type 2 human innate lymphoid cells (ILC2) capable of promptly producing high amounts of IL-5, IL-9 and IL-13 upon activation and on mouse data pointing to an essential role of these cells in asthma and asthma exacerbations, ILC2 may be the main initiating cells in asthma exacerbations in humans. Thus we hypothesize that HRV directly or indirectly stimulate ILC2s to produce cytokines driving the effector functions leading to the end organ effects that characterize this debilitating disease. Targeting ILC2 and HRV in parallel will provide a highly attractive therapeutic option for the treatment of asthma exacerbations. In depth study of the mechanisms of ILC2 differentiation and function will lead to the design effective drugs targeting these cells; thus the first two objectives of this project are: 1) To unravel the lineage relationship of ILC populations and to decipher the signal transduction pathways that regulate the function of ILCs, 2) to test the functions of lung-residing human ILCs and the effects of compounds that affect these functions in mice which harbour a human immune system and human lung epithelium under homeostatic conditions and after infections with respiratory viruses. The third objective of this project is developing reagents that target HRV; to this end we will develop broadly reacting highly neutralizing human monoclonal antibodies that can be used for prophylaxis and therapy of patients at high risk for developing severe asthma exacerbations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.