Obiettivo
The project is aimed at developing new methods to create ultracold gases with unexplored many-body properties, and we construct the theory to realize the proposed opportunities. We intend to develop new ideas to induce resonant, long-range, and many-body interaction between particles. This includes novel near-zero-field Feshbach resonances in gases tightly confined to 1 or 2 dimensions that will enable the exploration of the physics of spinor gases in ultralow magnetic fields (<1mG). The idea is that the resonating state of the closed channel is a field-tunable confinement-induced weakly bound state. By the low field one avoids field-induced accumulation of particles in a given Zeeman state and encounters a variety of novel many-body states with interaction-broken spin rotation symmetry. The new resonances for polar molecules in 2 dimensions (layers) are provided by their coupling to the interlayer 2-molecule bound state. This allows one to reduce the short-range 2-body interaction making a 3-body repulsion important for bosons, so that the resulting many-body states can be various supersolids. It is further proposed to work on intriguing open problems. The creation of an itinerant ferromagnet of 2-component fermions is blocked in 3D by the formation of weakly bound dimers at the strong intercomponent repulsion required by the Stoner mechanism. In 1D this state is impossible for contact interactions. Our idea is to include an antisymmetric interaction (p-wave in 3D), which can practically make the ground state ferromagnetic. We then focus on non-conventional transport of rotational excitations of polar molecules randomly distributed in a deep optical lattice. The amplitude of hopping of an excitation from an excited to a ground state molecule decays as a cubic power of the distance between them. This is a long-range behavior which may lead to Levy flights, antilocalization, algebraic localization of the excitations, and we develop a theory of all these regimes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.