Obiettivo
During the Lithuanian EU Presidency Mykolas Romeris University (Lithuania) proposes to organize an international conference “Horizons for Social Sciences and Humanities“ in Vilnius on 23-24th September, 2013. The Steering Committee of the conference will include distinguished European scientific leaders from different fields of social sciences and humanities, chaired by Professor Helga Nowotny, Professor emeritus of ETH Zurich and currently President of the European Research Council. Prior to the conference a scientifically guided consultation with leading European researchers, universities, research organizations and societies is envisaged. The conference is dedicated to the relations of social sciences and humanities and science / research policy, in particular “Horizon 2020”. The first day of the conference will be organized along three thematic topics: 1) Diversities and Common Grounds, 2) Evaluation and Assessment, 3) Education and Training. Following these topics, the second day of the conference will focus on the questions, what is the role of SSH in “Horizon 2020”, and what capacities are needed to meet the challenges addressed in it? The conference is organized in order to bring together scholars from SSH and other disciplines, business companies and policy makers, industry and media representatives, about 400 people, and work towards a better visibility, integration, and implementation of SSH into science and research policies. Based on the results of the consultation process and conference discussions, a declaration will be prepared. The conference homepage will be developed which will serve not only as the main site for information but will be also used as repository for all documents submitted to the consultation. A special issue in one of the prestigious journals on research policy and extensive media coverage of the conference is foreseen.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08303 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.