Obiettivo
The AquaTRAIN research training network addresses key research issues underpinning the European Legislative Framework on groundwater and soil protection as highlighted in FP6 sub-priority 1.1.6.3 II 2.2b. The objectives of AquaTRAIN are to provide early stage researchers with
(a) analytical, geochemical, microbiological and environmental management training necessary for the technical implementation of EU policies on groundwater and soil protection;
(b) exposure to innovative developments in our understanding of
(i) the biogeochemical processes controlling the cycling of chemicals in groundwater/soil systems;
(ii) novel protection and remediation technologies;
(iii) the biochemistry of chemical uptake in humans and in the food chain; and
(iv) human health and environmental impacts arising from trace concentrations of chemicals in ground waters.
Geogenic chemicals (i.e. of natural origin) will be the research focus because of the potential for breakthroughs in understanding microbiological controls on their mobility and for developing novel remediation/protection technologies. The objectives will be met by a coherently structured multi-disciplinary team of internationally recognised researchers providing training for early stage researchers through a joint innovative research programme involving individualised training plans, mentoring and network-wide training workshops with international speakers. The RTN will link with existing FP6 research and training projects, notably BRIDGE, AQUATERRA, COST, MOSES and MESPOM.
AquaTRAIN will serve the EU by addressing fragmentation and training future scientists who will have a sound multi-disciplinary grounding in the factors required to implement existing and forthcoming EU policy on groundwater protection, as well as having exposure to state-of-the-art technologies and ideas that may inform future developments in EU policy and regulation aimed at protecting a vital and irreplaceable resource for the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MANCHESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.