Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Constellation: The origin of Stellar Masses

Obiettivo

CONSTELLATION will bring together 12 European teams and recruit 17 young researchers to attack some of the key problems concerning the origin of stellar masses. The scientific goals of the network are concentrated in three main tasks: the fragmentation and collapse of molecular clouds into clusters and aggregates of protostars; the formation of massive stars and their impact on their surrounding environment; the form of the low-mass and sub-stellar mass function, and the physical characteristics of brown dwarfs and planetary-mass free-floating objects.

The most important aspect of the scientific work is that each task combines multi-wavelength observational studies with state-of-the-art numerical simulations and theoretical modelling, making full use of the wide range of expertise, experience, and access to world-leading observational and computing resources within the network. In addition, CONSTELLATION will also involve integration with ongoing European e-science and 'virtual observatory' projects, and a unique schools-based outreach programme.

The young researchers employed in the network will enjoy exposure to and training in a broad range of problems in this key area of astronomy, with access to leading ground- and space-based observing facilities and supercomputers optimised for astrophysical fluid simulation. Through their involvement in distributed, network ed science and a series of schools, workshops, secondments, and conferences, they will gain important knowledge and experience from the CONSTELLATION network, as well as playing a central role in its success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RTN - Marie Curie actions-Research Training Networks

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0