Obiettivo
Aqua (glycero) porins (AQP) are represented in all classes of organisms, suggesting universal importance. Aquaporins transport water and AQP transport glycerol and other small- uncharged solutes. Aquaporins play important rules in human health. For instance, defects in AQP1 or 2 are known to cause diminished urine concentration ability and AQP4 of the brain-blood barrier is involved in brain swelling. This project aims at breakthroughs in our integrative understanding of the precise physiological roles of AQP. Work will also include studies on model organisms and mathematical modelling.
The 3D structure of certain aquaporins has been resolved, providing a blueprint for understanding of the transport mechanism. Work in this project will target the structure of additional important aquaprorins with a view to understand transport of unusual substrates, mechanisms of regulation and inhibition of blockers. Since AQP plays crucial roles in physiology they are target for drugs. Built on existing lead compounds, such blockers will be further developed and their precise mode of action to be elucidated. Additional biotechnological applications for aquaporins are also subject of this network.
"AQP" is an interdisicplinary endeavour involving molecular cell biology, physiology of cell, tissue and animal models, clinical samples, yeast and fish genetics, protein production, purification and crystallisation, atomic force microscopy, electron crystallography, x-ray crystallography, molecular dynamics simulation, mathematical modelling as well as rational molecular design, organic chemistry and combinatorial chemistry. Hence, the project offers an interdisciplinary, international research and training environment of high excellence that is used for advanced training of early stage and experienced researchers and transfer of knowledge within and to the outside of the network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GÃ TEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.