Obiettivo
In all nuclear power generating countries, spent nuclear fuel and long lived radioactive-waste management is an important environmental issue today. Disposal in deep clay geological formations is one of the promising options to dispose of these waste. An important item for the long-term safety of underground disposal is the proper evaluation of the Damaged Zone (DZ) in the clay host rock. The DZ is first initiated during the repository construction. Its behaviour is a dynamic problem, dependent on changing conditions that vary from open-drift period, to initial closure period, to the entire heating-cooling cycle of the decaying waste. Other factors concern the even longer-term issues of chemical reactions and biological activities. The TIMODAZ project will focus on the study of the combined effect of the EDZ (Excavation Damaged Zone) and the thermal impact. The influence of the temperature increase on the EDZ evolution as well as the possible additional damage created by the thermal load will be studied. Three types of clay will be investigated: the Boom Clay, the Opalinus Clay and the Callovo-Oxfordian argilite. To assess the impact of the different repository evolution stages on the host rock, numerical tools will be developed allowing a good prognosis of the THMC host rock behaviour at the time and spatial scale of a repository. These developments will build on an experimental programme including laboratory and in-situ tests. The knowledge gained within the project will allow an assessment of the significance of the TDZ (Thermal Damaged Zone) in the safety case for disposal in clay host rock and to provide direct feedback to repository design teams. In order to ensure appropriate and continuous linkage between the end-users' needs and the priorities of the project, an end-users' group that will be active throughout the duration of the project has been constituted. The end-user group will consist of mainly national agencies for management of radioactive waste.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
EURATOM-2005-6-FIXEDDEADLINE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MOL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.