Obiettivo
The specific aim is to develop novel strategies to improve the immunogenicity of vaccines targeting bioterror pathogens, focusing on AVA (anthrax vaccine adsorbed) and recombinant protective antigen (rPA) as the potential candidates.
The intent is to examine the use of a toll like receptor 9 (TLR9) ligand (a synthetic oligodeoxynucleotide expressing CpG motifs (CpG ODN)) in three settings:
i) As a stand-alone agents to improve the host's capacity to resist infection by anthrax, ii) As a vaccine adjuvant, accelerating and magnifying the anti-PA antibody response elicited by a co-administered AVA and recombinant protective antigen (rPA) vaccines, and
iii) As an adjuvant in combination with AVA or rPA delivered by novel means (by sterically stabilized cationic liposomes) to boost anti-PA or immunoprotective immunity.
Finally, by incorporating other TLR ligands (such as dsRNA, MALP-2, PAMCys3, and loxoribine, ligands for TLR3, TLR2/6, TLR2, and TLR7/8 respectively) in the final formulation we plan to augment the adjuvant effect mediated by CpG ODN, thereby improving protective performance of the vaccine. Studies planned for this proposal will examine whether the addition of CpG ODN to the AVA (or rPA antigen) vaccine 1) elicits a more rapid protective immune response than AVA alone and 2) will have an antigen sparing effect, allowing the use of less AVA and thus decreasing the reactogenicity associated with AVA vaccination.
We also plan to investigate the use of CpG ODN and AVA complexed to be co-encapsulated in liposomes (which improve the targeting and subsequent simultaneous presentation of the vaccine and adjuvant to antigen presenting cells, thus improving uptake and immunogenicity). Results from these studies should have considerable applicability to other vaccines targeting new emerging infectious or bio-threat agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-12
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IRG - Marie Curie actions-International re-integration grants
Coordinatore
ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.