Obiettivo
Major overall objective of the WS DEBATE project is the stimulation of policy and public debate on the situation and perspectives of women in science, in order to bridge the gap between policy developments and public understanding of the related issues, and to raise gender awareness among policy makers, scientists, as well as among the lay public interested in scientific developments.
This objective will be realized by encouraging a broad public debate based on the dissemination of the knowledge gathered by the Enwise report (Waste of talents: turning private struggles into a public issue - Women and Science in the Enwise countries; European Commission, EUR 20955 EN) in the countries of Central Europe (Czech Republic, Hungary, Poland, Slovakia, Slovenia).
The distribution, dissemination and media presentation of the Enwise report (in the local languages) is the logical first step after the delivery of the report and its valorisation conference in Tallinn (Enlarging Europe with/for Women Scientists?, September 10-11, 2004). As the Enwise report itself is reflecting continuity of a number of efforts already made in the same direction by the European Commission, this project is aiming to make the continuity visible for the respective audiences of policy makers and scientists, as well as of target groups still unaware of the issue in Central Europe by involving also mass media.
The project will also support the process of implementation of Enwise recommendations, which should enable long run sustainability of those efforts in the CE countries, as well as contribute to the promotion of a dialogue on best gender equality practice. The partners in the project are the Enwise experts or closely related organisations of the respective countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SCIENCE-AND-SOCIETY-17
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.