Obiettivo
The "DAMOCLES Over Europe" project aims to enhance the existing DAMOCLES Exhibition being developed in the context of the DAMOCLES IP project, and to provide the logistical, language and technical support to allow the finalised scientific exhibition on research on sea-ice conditions in the Arctic, and their relationship with the ocean and the atmosphere), to tour around Europe, with the support of DAMOCLES scientific partners, the European Commission, and selected museums in the chosen cities. DAMOCLES is a major EU research project in the Arctic, which will coincide with the International Polar Year 2007-2008. The Arctic Ocean system plays a key part in Europe's climate.
The impact of climate change will also be felt first and foremost in this region. Scientific activity in the Arctic will be aiming at understanding the likely consequences of changes in hydrological cycles, loss of ice cover, flow rates of ocean currents. The DAMOCLES exhibition will be developed on the basis of the results and findings of the DAMOCLES project, (already funded by the European Commission under FP6) which aims to collect integrated data on the Arctic ice-ocean-atmosphere system, in order to improve predictive models, allowing a better understanding of interactions with climate. The 46 members of the DAMOCLES consortium will contribute to the Exhibition, as well as helping to provide local points of contact.
The International Polar Foundation has the in-house resources and competences to adapt the exhibition to meet the requirements of each country to which it will travel, as well as to coordinate its displacements throughout Europe. The IPF has offices in Brussels, London, Paris and Geneva, and will benefit from the input from these sources for coordinating exhibition support activities, and managing partnerships with leading European polar institutes, researchers and museums. 10 cities have been selected for the touring exhibition during 2007 and 2008
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SCIENCE-AND-SOCIETY-15
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.