Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Seismic early warning For Europe

Obiettivo

Earthquakes are a serious threat for many countries of Europe, particularly for those around the Mediterranean Sea. Early warning systems, based on real time, automated analysis of ground motion measurements, can play an important role in reducing the negative impact of catastrophic events on densely populated areas and, particularly, in mitigating the damage to strategic structures and lifelines. Europe is covered by numerous high quality seismic networks, managed by national and by European agencies, including also some local networks specifically designed for seismic early warning around large cities like Bucharest, Istanbul and Naples, respectively.

This project is aimed at fully exploiting the possibilities offered by a real time analysis of the signals coming from seismic networks for a wide range of actions, performed in a time interval of a few seconds to some tens of minutes. These actions range from the shut down of critical systems of lifelines, industries, highways, railways, etc. and the activation of control systems for the protection of crucial structures, to decision support for rapid response of the emergency management (ground shaking maps, continuously expected damage scenarios, aftershocks hazard etc.).

The project is structured in 6 work-packages:
(1) Project Coordination and Management,
(2) Real-Time Estimation of Source Parameters,
(3) Real-Time Damage Assessment and Reduction Strategies,
(4) Real-Time Shake Maps,
(5) Real-Time Aftershock Hazard Assessment,
(6) Dissemination of Results and End User Interface. The work-packages address all major components of an earthquake early warning system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-GLOBAL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

GEOFORSCHUNGSZENTRUM POTSDAM.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0