Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Climate change and impact research: the Mediterranean environment

Obiettivo

CIRCE aims at developing for the first time an assessment of the climate change impacts in the Mediterranean area.
The objectives of the project are:
- To predict and to quantify physical impacts of climate change in the Mediterranean area
- To evaluate the consequences of climate change for the society and the economy of the populations located in the Mediterranean area
- To develop an integrated approach to understand combined effects of climate change
- To identify adaptation and mitigation strategies in collaboration with regional stakeholders CIRCE wants to understand and to explain how climate will change in the Mediterranean area.
The project will investigate how global and Mediterranean climates interact, how the radiative properties of the atmosphere and the radiative fluxes vary, the interaction between cloudiness and aerosol, the modifications in the water cycle. Recent observed modifications in the climate variables and detected trends will be compared. The economic and social consequences of climate change shall be evaluated by analyzing direct impacts on migration, tourism and energy markets together with indirect impacts on the economic system. CIRCE will moreover investigate the consequences on agriculture, forests and ecosystems. human health and air quality.
The variability of extreme events in the future scenario and their impacts will be assessed. A rigorous common framework, including a set of quantitative indicators developed specifically for the Mediterranean environment will be developed and used in collaboration with regional stakeholders.
The results will be incorporated in a decision support system tool and disseminated to the relevant users. Possible adaptation and mitigation strategies will be identified. The integrated results discussed by the project CIRCE will be presented in the first Regional Assessment of Climate Change in the Mediterranean area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-GLOBAL-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (65)

Il mio fascicolo 0 0